shopping NO: Amazon GEEK STORE

geek-logo

CIURMAAAAAAAAAAAA!
Scusate la latitanza, ma da brava fimmina in carriera non ho avuto molto tempo per le baggianate!
Riprendo in mano la penna, o meglio la tastiera, per informarvi (se già non lo sapeste) su AMAZON ha aperto il GEEK STORE.

Per chi non lo sapesse, #sapevatelo!
Che vuol dire GEEK??
COPIO DA WIKIPEDIA:

Geek (pronuncia: /ɡiːk/) è un termine inglese per indicare una persona con un eccessivo entusiasmo in un certo campo di interesse, soprattutto per quanto riguarda il campo tecnologico-digitale.
Il termine è usato spesso in tono autoreferenziale e come fonte di orgoglio e a volte con una accezione leggermente spregiativa.

Origine del termine
La parola geek viene fatta risalire al termine dialettale inglese geck (sciocco), che si ritrova anche nel basso tedesco geck[2] e nel nederlandese gek, col significato di pazzo. Nel XIX secolo il termine indicava una persona che inghiottiva animali vivi, insetti, eccetera, come forma di spettacolo nell’ambito di fiere e feste.

La parola passò di moda, salvo poi venire ripresa alla fine del XX secolo. A volte i sistemisti vengono detti geek, dalla frase Eating bugs for a living (“procurarsi da vivere mangiando insetti”) riferendosi al fatto che essi danno spesso la caccia agli errori insiti nei programmi detti in gergo “bugs” o “bachi”.[senza fonte] Non c’è comunque alcuna attinenza tra geek e geco.

Utilizzo del termine[modifica | modifica wikitesto]
Come molte parole nate “dal basso”, a seconda del contesto e della competenza del parlante il termine geek può assumere diversi significati. Se una persona si autodefinisce “geek”, intende la prima delle seguenti definizioni; le altre sono generalmente date da persone esterne.

Una persona che è interessata alla tecnologia, specialmente all’informatica e ai nuovi media. Molti hacker non vogliono essere chiamati geek, ma nel linguaggio comune le due parole possono essere facilmente interscambiate.
Una persona con una devozione verso qualcosa in un modo che la dispone fuori dal comune (avvicinabile al concetto di otaku). Ciò può essere dovuto all’intensità, alla profondità o al soggetto del suo interesse.
Esistono diversi tipi di geek. Il geek informatico è il più noto, ma per estensione ogni campo di studi e molte realtà culturali hanno i loro geek. Per esempio esistono geek in politica, geografia, scienze naturali, astronomia, musica, storia, linguistica, sport, ma anche tra i giocatori di ogni genere, tra i radio-amatori, tra i fruitori di anime e manga (rispettivamente animazione e fumetto giapponesi), più spesso detti otaku, tra gli appassionati della serie televisiva Star Trek, chiamati trekkie o trekker, e in molti altri ambiti ancora.

Il termine geek ha sempre avuto una connotazione negativa nella società in generale, infatti essere descritti come geek tende a essere un insulto. Il termine recentemente è diventato meno spregiativo, o persino un titolo onorifico in particolari campi o culture; ciò è particolarmente evidente nelle discipline tecniche, dove la parola è ora più che altro un complimento che indica straordinarie abilità.”

Insomma, non vogliatemene ma essere GEEK non è mai una cosa buona.
Per questo mi sento di scoraggiarvi dal visitare o peggio dall’acquistare oggetti da questo link!!!
Piuttosto, dirigetevi verso lidi più consoni.. tipo questo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow this blog!

Get the latest posts delivered to your mailbox:

Translate »