La Coppetta Mestruale: cosa è e come funziona?


Cosa è la coppetta Mestruale?

La coppetta mestruale, conosciuta anche come coppa Mestruale, è un dispositivo che va a sostituire gli assorbenti sia interni che esterni durante le mestruazioni. É comoda, morbida e flessibile. Una volta inserita nella vagina, se messa in modo corretto, anzichè assorbire il flusso, lo raccoglie, proprio come in un bicchiere. Poiché è riutilizzabile possiamo risparmiare denaro e allo stesso tempo ne guadagna l’ambiente dato che sarà notevolmente ridotto l’impatto ambientale derivato dagli assorbenti gettati. La coppetta mestruale è disponibile in diversi materiali quali il silicone anallergico, silicone platinico ed elastomero termoplastico (TPE). La coppa mestruale grazie alla morbidezza del materiale si adatta ad ogni tipologia di vagina.
La coppetta mestruale è sana. Non assorbe l’umidità come i tamponi e non ti fa sudare come gli assorbenti esterni.

Perché utilizzare la coppetta Mestruale?

I motivi per abbandonare l’uso degli assorbenti (interni ed esterni) e passare alla coppetta mestruale sono moltissimi!

  • La tua libertà: Se posizionata correttamente, la coppetta non permette al sangue di uscire, via libera quindi alla lingerie che più ti piace, anche quella bianca! inoltre non essendoci il “filetto” che esce, anche al mare o in piscina non dovrai controllare se è fuoriuscito.
  • La tua salute: La coppetta mestruale protegge la tua salute, non avrai più secchezza vaginale ne irritazioni perché non altera l’equilibrio della mucosa vaginale e non ci sono rischi che rimangano fibre sintetiche e estranee in vagina, come sarebbe il caso dei tamponi.
  • Potrai risparmiare: La coppetta è riutilizzabile e dura dai 5 ai 10 anni. Prova a calcolare quanti dolsi spenderesti in assorbenti.
  • Salvi l’ambiente: La coppetta mestruale è molto ecologica, con il suo utilizzo non ci saranno più in giro sacchetti di plastica oppure assorbenti esterni o interni nella spazzatura, considerati altamente inquinanti e difficili da smaltire. Non ci saranno più tamponi che galleggiano nelle tubature di casa e le nostre acque.
  • Risparmio di tempo: con la coppetta mestruale hai più autonomia perché in effetti ha un’alta capacità contenitiva, pari a tre tamponi o assorbenti super.

All’inizio l’idea dell’utilizzo della coppetta mestruale può lasciare perplessi, ma presenta troppi vantaggi e benefici per ignorarla.

Non è difficile capire perchè le coppette mestruali non sono così famose e conosciute come i tamponi nonostante siano nate nello stesso periodo (negli anni 30). Le principali ragioni sono soprattutto sociali:

  • Con la coppa mestruale è necessario avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo rispetto agli assorbenti interni.
  • Le coppette mestruali sono riutilizzabili, perciò te ne serviranno al massimo 3, da cambiare ogni 5/10 anni. Non c’è pertanto un forte interesse nel commercializzarla. Con la sensibilizzazione del commercio per l’ambiente e per il rispetto del proprio corpo c’è stato un nuovo impulso nel mercato.

Quale coppetta prendere?

A seconda della tua età, se hai avuto gravidanze o meno, e dell’abbondanza del tuo flusso, dovrai acquistare una taglia differente di coppetta.
Magari 2 capienze diverse a seconda del momento del ciclo in cui le usi.

1. Scegli la coppetta mestruale in base al tipo di flusso : Guarda la capienza in ml.
Se hai un flusso leggero, guarda le coppe mestruali con poca o media capienza, se un flusso abbondante cerca fra le coppette con più capienza. Ma devi anche prendere in considerazione il tuo corpo. Potresti essere una donna minuta con un flusso molto abbondante e vagina lunga (cervice alta), quindi si tratta di trovare il giusto equilibrio.

2. Scegli la taglia in base alle dritte che da ogni azienda produttrice. La scelta della taglia cambia in base all’età e se hai avuto dei figli con parto cesareo o naturale.

3. Scegli la lunghezza della coppetta in base al tuo corpo

Insomma, usare la coppetta in silicone aiuta il tuo corpo, l’ambiente e il tuo portafogli! Che cosa volere di più?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow this blog!

Get the latest posts delivered to your mailbox:

Translate »