New York: la storia delle Torri Gemelle

Le Torri Gemelle, anche conosciute come il World Trade Center (WTC), erano due grattacieli di 110 piani situati nel quartiere di Lower Manhattan a New York City. La costruzione delle Torri Gemelle è iniziata nel 1968 e sono state inaugurate il 4 aprile 1973. Al momento della loro apertura, le Torri Gemelle erano i grattacieli più alti del mondo.

Le Torri Gemelle sono state progettate dall’architetto americano Minoru Yamasaki e la loro costruzione è stata finanziata dal governo federale degli Stati Uniti. Il complesso del World Trade Center comprendeva anche altri edifici, tra cui il Marriott World Trade Center, il WTC 7 e il WTC 6.

Il 11 settembre 2001, le Torri Gemelle sono state colpite da due aerei dirottati dagli attentatori terroristici di al-Qaeda. Gli impatti hanno causato danni catastrofici alle strutture e infine hanno portato al crollo di entrambe le torri. Nell’attacco sono morte circa 2.750 persone, tra cui soccorritori e passeggeri degli aerei dirottati.

L’attentato alle Torri Gemelle è stato uno degli eventi più significativi e tragici nella storia degli Stati Uniti e ha avuto conseguenze globali a livello politico e sociale. In seguito agli attacchi, è stata avviata una guerra globale al terrorismo e sono state introdotte misure di sicurezza più rigorose in tutto il mondo. Al sito dell’ex-World Trade Center è stato successivamente costruito il One World Trade Center, che è diventato il grattacielo più alto degli Stati Uniti.

Il WTC Memorial (o National September 11 Memorial & Museum) è un memoriale che commemora le vittime degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle del World Trade Center a New York City.

Il memoriale consiste in due grandi fontane (chiamate North Pool e South Pool) che sono state costruite all’interno delle aree in cui sorgevano le Torri Gemelle. Le fontane hanno una superficie di circa 1 ettaro ciascuna e sono circondate da panchine e da una zona verde con piante e alberi.

Sul bordo delle fontane sono incisi i nomi delle 2.977 persone che sono morte negli attacchi dell’11 settembre 2001, tra cui i passeggeri degli aerei dirottati, i dipendenti del World Trade Center, i soccorritori e i residenti locali.

Il WTC Memorial Museum è situato sotto il memoriale e presenta una collezione di oggetti e fotografie che commemorano le vittime degli attacchi dell’11 settembre 2001. Il museo ospita anche mostre interattive e audiovisive che raccontano la storia dell’attentato e la risposta degli Stati Uniti.

Il WTC Memorial e il Museo sono aperti al pubblico e rappresentano un luogo di preghiera, meditazione e riflessione sulla tragedia degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Le WTC fontane, anche conosciute come “Reflecting Absence”, sono due grandi vasche d’acqua quadrate che si trovano all’interno del WTC Memorial a New York City. Le fontane sono state costruite sui luoghi in cui sorgevano le Torri Gemelle del World Trade Center, distrutte negli attentati terroristici dell’11 settembre 2001.

Ogni vasca ha una superficie di circa un ettaro e mezzo e sono le più grandi fontane monumentali del loro genere. Le fontane sono dotate di un sistema di illuminazione che produce uno spettacolo di luci notturne, mentre il flusso dell’acqua produce un effetto di calma e riflessione.

Sul bordo delle fontane sono incisi i nomi dei 2.977 morti negli attacchi dell’11 settembre 2001, tra cui i dipendenti del World Trade Center, i passeggeri degli aerei dirottati, i soccorritori e i residenti locali.

Le WTC fontane rappresentano un luogo di preghiera, meditazione e riflessione sulla tragedia degli attentati dell’11 settembre 2001, e sono diventate una delle principali attrazioni turistiche di New York City.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow this blog!

Get the latest posts delivered to your mailbox:

Translate »