Rieccoci su queste paginette per continuare il nostro viaggio economico attraverso le bellezze dell’Islanda!
Se ti sei perso la prima parte dell’articolo, la puoi trovare » QUI «
Come abbiamo detto, l’islanda è una terra bellissima, selvaggia, piena di meraviglie e paesaggi mozzafiato.
L’Aurora Boreale è forse una delle principali cose che ci vengono in mente da associare a questa nazione, ma in Islanda c’è molto di più.
Vallate verdeggianti, terreno brullo, cascate spettacolari e vulcani attivi!
Ma ciancio alle bande immergiamoci nuovamente negli spettacolari paesaggi islandesi! (tutti rigorosamente GRATIS)
6. Osservare gli Uccelli

L’Islanda è un paradiso per gli amanti degli uccelli. Lungo le coste e nelle zone umide dell’isola, è possibile avvistare numerosi uccelli marini, anatre e altre specie.
I più conosciuti sono i PUFFIN, o pulcinella di mare, sono piccoli uccelli neri col petto bianco, ali corte e un grosso becco coloratissimo. Per la loro simpatia e il loro caratteristico aspetto sono molto amati in Islanda e ricercati dai turisti.
7. Escursioni Gratuite

Ci sono molte opportunità per escursioni gratuite in Islanda. Esplora sentieri panoramici e percorsi escursionistici in vari parchi nazionali e riserve naturali.
8. Goditi le Spiagge di Sabbia Nera

Le spiagge di sabbia nera in Islanda sono affascinanti. Visita la spiaggia di Reynisfjara o la spiaggia di Djúpalónssandur per ammirare queste coste uniche.
9. Esplora le Grotte di Ghiaccio

Se visiti l’Islanda in inverno, potresti avere la possibilità di esplorare alcune grotte di ghiaccio gratuite. Tuttavia, assicurati di farlo solo con una guida esperta per motivi di sicurezza.
10. Ammirare i Geysir

La zona di Geysir è famosa per i suoi geyser, tra cui il famoso Strokkur che erutta regolarmente. Osservare questi spettacolari getti d’acqua calda è un’esperienza gratuita.
Insomma dai, ci sono un buon numero di cose da fare gratuitamente che permettono di abbattere un po’ i costi di un viaggio in Islanda!
Di sicuro ci sarà bisogno di noleggiare un’auto, che non sarà assolutamente economico, ma poi andando a organizzare minuziosamente tutte le tappe in maniera ordinata ottimizzando tempi e spostamenti, sicuramente grazie anche a questo piccolo decalogo, riusciremo a salvare qualche spicciolo!
Spero che la lettura sia stata gradita, per il momento è tutto, ci leggiamo alla prossima!
Tutte le immagini appartengono ai rispettivi autori