No, non vi siete persi puntate Neozelandesi del mio viaggetto.
Semplicemente dopo Te Anau siamo tornati a Queenstown per il capodanno, e poi abbiamo guidato fino a Dunedin dove dopo una velocissima visita e un pernotto abbiamo preso il volo per Wellington.
DUNEDIN
Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di visitarla per bene.
Siamo arrivati poco prima del tramonto e abbiamo fatto appena in tempo a visitare l’unica “attrazione” che ci interessava, la via più ripida del mondo: BALDWIN ST.
Inoltre Dunedin è famosa per la presenza di numerosissimi graffiti d’autore!
C’è un sito dedicato a Dunedin in cui troverete tutte le informazioni sulla street art della città.
WELLINGTON
Fra tutte le città che ho potuto visitare in Nuova Zelanda, questa è in assoluto la mia preferita!
Innanzi tutto è sul mare, poi è la capitale neozelandese, con un aeroporto internazionale, quindi inondata di turisti.
Il centro è vivo e vibrante, i pub sono numerosi e affollati di turisti e gente del posto.
Anche Wellington ha un sito tutto dedicato, scoprite di più su quello che offre la città!
Noi abbiamo avuto la fortuna di capitare giusto il giorno in cui era stata organizzata una festa in spiaggia!
E che fai? Non partecipi? ECCERTO CHE SI! E alle 19 ci ritroviamo al falò a condividere beveraggi e snack con dei fricchettoni che suonano i bonghi e fanno il “trenino dei massaggi”; che detta così pare na cosa porno, ma in realtà è solo un trenino di gente che si massaggia le spalle l’un l’altro.
Insomma, la nostra permanenza a Wellington trascorre piena di emozioni e in allegria, e dopo la spiaggia, dopo il falò, un giro nei pub del centro è la degna conclusione di questa nostra ultima giornata assieme.
Mi aspetta un aereo la mattina seguente molto presto, mi aspetta il sogno di tutta una vita.
Mi aspetta Sydney. La città che ho sognato per 34 anni. E non vedo l’ora di viverla.
Cose utili e non solo!
Quando si viaggia una cosa importantissima sono le valigie! Belle, durature e capienti.