Tokyo 2019: toccata e fuga #NERD (prima parte)

Ogni volta che sono stata in Giappone, ci ho passato dai 16 giorni in su (compresi di volo).
A gennaio di quest’anno però mi si è presentata un’occasione che non potevo perdere (volo scontatissimo) e così ho deciso di partire nonostante avessi solo 6 giornate a disposizione da passare a Tokyo + 2gg di volo.
Effettivamente alla veneranda età ho bisogno del doppio del tempo per una vacanza, un giorno di “turistizza” e un giorno si recuperano le forze… ma tant’è che ho deciso comunque di partire e far conoscere Tokyo alla mia amichetta Valeria!

Il fatto di conoscere e riconoscere strade e luoghi mi ha sorpreso un po’ ma immagino sia normale dopo che ci sono stata ben 4 volte, no?
In ogni caso, non mi dilungo, che sennò mi scordo il filo del discorso: CHE VEDERE A TOKYO IN 6 GIORNI?
E’ presto detto!!

GIORNO 1 – arrivo in mattinata a Narita 

Si va in albergo a mollare il bagaglio e si parte alla scoperta dei quartieri limitrofi.

TIPS: Ho trovato un albergo decente a OTSUKA, sulla Yamanote (linea centrale della metro) a 10 min a piedi da IKEBUKURO (uno dei quartieri più vivi di sera)
Ricordate sempre di controllare la vicinanza a una fermata Yamanote o metro abbastanza servita quando scegliete un alloggio!

Dal nostro albergo abbiamo esplorato SHINJUKU, IKEBUKURO e il centro commerciale SUNSHINE.

GIORNO 2 – SHIBUYA/HARAJUKU/YOYOGI PARK

Colazione allo Starbucks proprio sopra la stazione di Shibuya: un’ottima posizione per ammirare l’attraversamento pedonale più famoso del mondo!
Un salutino ad HACHIKO, e poi un giro per il quartiere e lo SHIBUYA 109.
Si può quindi passeggiare fino ad Harajuku passando per Omotesando. Una volta arrivati, consiglio un giro al parco Yoyogi e al tempio, dopodichè ci si tuffa nella Takeshita Street

TIPS: Una volta addentrati nella strada della moda “giovane”, non dimenticate di assaggiare una crepe! Ce ne sono di tutti i tipi.

Per cena consiglio IKEBUKURO, un locale che si chiama “NABEZO” dove si può gustare un buon shabu shabu all you can eat a prezzi non troppo elevati!

GIORNO 3 – UENO e AKIHABARA

Prima di iniziare il giro turistico vero e proprio, ho fatto una piccola sosta a SHIMBASHI per vedere il “Nakagin Capsule Tower” una curiosa costruzione fatta a cubi!
Da Otsuka si prende la Yamanote e si arriva a Ueno, dove c’è un piccolo Zoo che per la modica cifra di 1000Yen può essere visitato. Non sono particolarmente amante degli Zoo, ma la voglia di vedere i panda dal vivo era tanta! Per il resto tristi animali in non troppo rosee condizioni…

A tirarci su il morale il mega negozio di giocattoli e chincaglierie giappe “YAMASHIROYA” visibile di fronte all’uscita della metro!

Pomeriggio dedicato allo shopping sfrenato di anime, manga, figure, videogiochi e tuttalarobapiùbellachec’è ad AKIHABARA, anche detta “electric town”!

Non dimenticate di visitare i vari negozi con le vetrinette di figures e gadget usate! Se siete fortunati potrete trovare dei veri affaroni.

Per oggi mi fermo qui. Per la seconda parte dell’itinerario super fast di Tokyo dovrete attendere ancora qualche giorno!!!

2 thoughts on “Tokyo 2019: toccata e fuga #NERD (prima parte)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow this blog!

Get the latest posts delivered to your mailbox:

Translate »